![]() |
Pannelli Solari e Fotovoltaici Grazie ai pannelli solari si ha la possibilità di riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità, eliminando quindi inutili spreghi di scaldabagni elettrici e di caldaie a gas per ottenere acqua calda.Un rapido conteggio di rendimento medio dei pannelli solari termici con 160.000 metri quadri di pannelli solari installati in una qualsiasi regione italiana, si riuscirebbe a risparmiare in bolletta circa 8 milioni di metri cubi di metano o 80Gwh di energia elettrica per resistenze molto dispensive.Cecchini offre la possibilità di installare kit di pannelli solari, che rispecchiano sempre le necessità del cliente, valutando insieme tutto l'ammortamento dell'investimento, con incentivi e normative che lo guideranno nella scelta più appropriata. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Incentivi e normative Le energie rinnovabili ed il risparmio energetico sono temi di grande attualità in questi ultimi anni. Non è una moda né una tendenza del momento, ma una presa di coscienza doverosa. A partire dalla rivoluzione industriale e con una rapida accelerazione negli ultimi decenni, il nostro pianeta è stato sfruttato e maltrattato, facendo un uso imprevidente delle energie non rinnovabili. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Mai come oggi è necessario contribuire alla riduzione di emissioni di gas serra nell’atmosfera, che hanno conseguenze devastanti sugli equilibri ambientali, ma anche sulla nostra salute. Inoltre, i combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturale, necessari fra l’altro per riscaldare e illuminare le nostre abitazioni, non sono illimitati ma si stanno lentamente esaurendo. Le conseguenze possiamo percepirle quando riceviamo le bollette, sempre più salate. Ricorrere a fonti di energia rinnovabili non è più solo una questione di sensibilità ambientale e di risparmio energetico. Il Protocollo di Kyoto ha imposto la riduzione del gas serra e lo sviluppo delle energie rinnovabili, di conseguenza leggi statali stanno spingendo sempre più all’utilizzo di queste fonti alternative, offrendo vantaggiose detrazioni fiscali e incentivi. |
L’energia solare termica utilizza l’energia dell’irraggiamento del sole che costituisce una fonte inesauribile (in tempi umani) di energia pulita. Non tutta la superficie della terra risulta irraggiata in modo uniforme: questo dipende dalla latitudine, dalla nuvolosità (le nubi assorbono le radiazioni solari) e dall’incidenza dei raggi solari (maggiore è l’inclinazione dei raggi del sole, minore è l’energia che giunge sul terreno o sui tetti). Anche in questo caso non è semplice quantificare con precisione i tempi di ammortamento di un sistema solare termico. Come già anticipato i costi iniziali sono piuttosto contenuti se paragonati a un sistema fotovoltaico. I tempi di ammortamento medi per un sistema che produce acqua calda si aggirano intorno ai 6-8 anni, mentre in caso di integrazione all’impianto di riscaldamento occorrono circa 10 anni. Gli incentivi fiscali (55% di detrazione IRPEF) riducono questi tempi del 50%. |
Come Funzionano?? In questo esempio illustrato, vengono riportati i due diversi modelli di Pannelli Solari: Pannelli Solari a Ciclo Naturale e Pannelli Solari a Ciclo Forzato. |
PANNELLI SOLARI A CICLO NATURALE E A CICLO FORZATO | ||
![]() |
Nel caso della circolazione naturale a termosifone, per far circolare il fluido vettore nel sistema solare, si sfrutta la convezione. Il liquido vettore riscaldandosi nel pannello solare si dilata e galleggia rispetto a quello più freddo presente nello scambiatore del serbatoio di accumulo spostandosi, quindi, nello scambiatore posto più alto rispetto al pannello solare cedendo il suo calore all'acqua sanitaria del secondario. Questa tipologia è più semplice di quella a circolazione forzata. Non esiste consumo elettrico dovuto alla pompa di circolazione e alla centralina solare differenziale presente nel sistema a circolazione forzata. La circolazione naturale, rispetto a quella forzata, risulta essere più sensibile alle perdite di carico del circuito primario e vengono, quindi, realizzati sistemi kit compatti ove il serbatoio di accumulo è sito molto vicino al pannello solare.Consigliato per le famiglile più esigenti. Il caso della circolazione forzata del liquido avviene invece con l'aiuto di pompe, e solo quando nei pannelli il fluido vettore si trova ad una temperatura più elevata rispetto a quella dell'acqua contenuta nei serbatoi di accumulo. Per regolare la circolazione ci si avvale di sensori elettrici che confrontano la temperatura del fluido vettore nel collettore con quella nel serbatoio di accumulo (termocoppia). Si può anche integrare una resistenza elettrica per riscaldare l'acqua in caso di insufficiente o assente (nelle ore notturne) irradiazione solare. quest'impianto è consigliato per le zone rigide di montagna e nel caso la famiglia abbia un notevole risparmio , in quanto , consumi di energia e costi gestione impianto incidono sul risparmio dato. |
| CECCHINI Srl Progettazione, Realizzazione Impianti di Riscaldamento e di Climatizzazione - ROMA - P.IVA 02042091005 - C.C.I.A.A. 658741 Iscr. Trib. 5323/88 - Cap. Soc. € 10.329,14 Int. Vers - Tel. 06.78.66.98 / 06.78.24.650 - Fax 06.78.72.98 |